Siracusa (Ortigia e Neapolis)
Scopri il cuore antico di Siracusa: dall’isola di Ortigia, con il Tempio di Apollo e la Fonte Aretusa, al Parco Archeologico di Neapolis, custode di Teatro Greco, Anfiteatro Romano e Ara di Ierone.

Teatro Greco
Costruito nel V sec. a.C. nella cava naturale di Temenite, poteva ospitare fino a 15.000 spettatori e ancora oggi ospita stagioni di spettacoli classici.
📍 Posizione: Clicca qui

Anfiteatro Romano
Opera del I sec. d.C., scavato nella roccia tufacea, serviva per gladiatori e giochi pubblici: tra le strutture ellittiche meglio conservate in Sicilia.
📍 Posizione: Clicca qui

Ara di Ierone II
Monumentale altare del III sec. a.C. dedicato a Zeus Eleutherios, con gradinate monumentali e rilievi ancora visibili.
📍 Posizione: Clicca qui
Latomie del Paradiso
Antiche cave di Siracusa, poi prigioni naturali: nel cuore delle Latomie si trova il celebre Orecchio di Dionisio.
📍 Posizione: Clicca qui

Orecchio di Dionisio
Grotta artificiale alta 23 m, rinomata per l’eccezionale acustica: secondo la leggenda Dionisio la usava per spiare i prigionieri.
📍 Posizione: Clicca qui

Tempio di Apollo
Primo tempio dorico in pietra di Sicilia (VI sec. a.C.), in Ortigia. Restano ampi resti delle colonne in antis e dell’architrave.
📍 Posizione: Clicca qui

Tempio di Atena / Duomo
Tempio greco del V sec. a.C. trasformato in basilica bizantina e poi in Duomo barocco, con colonne doriche integrate nella facciata.
📍 Posizione: Clicca qui

Fonte Aretusa
Oasi di acqua dolce popolata da papiri, a pochi passi dal mare. Legata al mito della ninfa Aretusa e del dio Alfeo.
📍 Posizione: Clicca qui

Piazza Duomo
Spianata barocca con Palazzo Vescovile, Municipio e chiesa di Santa Lucia alla Badia: fulcro urbano e religioso.
📍 Posizione: Clicca qui