Siti Archeologici di Siracusa

Siti Archeologici di Siracusa

Dal Parco Archeologico di Neapolis alla Necropoli di Pantalica, Siracusa offre un patrimonio millenario: teatri, templi, necropoli, ipogei e oratori affrescati, testimonianze di civiltà che si sono succedute per oltre 3.000 anni.

Teatro Greco

Teatro Greco

V sec. a.C., scavo nella cava naturale di Temenite, capienza 15.000 spettatori; ancora oggi sede di spettacoli classici.

📍 Posizione: Clicca qui

Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano

I sec. d.C., scavato nel tufo, destinato a giochi gladiatori; una delle strutture ellittiche meglio conservate in Sicilia.

📍 Posizione: Clicca qui

Ara di Ierone II

Ara di Ierone II

III sec. a.C., monumentale altare in pietra dedicato a Zeus Eleutherios, con imponenti gradinate cerimoniali.

📍 Posizione: Clicca qui

Latomie del Paradiso

Latomie del Paradiso

Cave di origine greca usate come prigioni naturali; al loro interno si trova il celebre “Orecchio di Dionisio”.

📍 Posizione: Clicca qui

Orecchio di Dionisio

Orecchio di Dionisio

Grotta artificiale alta 23 m, celebre per l’acustica straordinaria. Leggenda vuole che Dionisio la usasse per spiare i prigionieri.

📍 Posizione: Clicca qui

Tempio di Apollo

Tempio di Apollo

VI sec. a.C., primo tempio dorico in pietra di Sicilia, con colonne in antis e robusto architrave ancora visibile.

📍 Posizione: Clicca qui

Tempio di Atena / Duomo

Tempio di Atena / Duomo

V sec. a.C., trasformato in basilica bizantina e infine in Duomo barocco, conserva colonne doriche originali nella facciata.

📍 Posizione: Clicca qui

Resti dell'Anaktoron

Resti dell’Anaktoron

Rovine del palazzo di Ierone II sul colle Temenite, con sale doriche e cortile, esempio di architettura ellenistica.

📍 Posizione: Clicca qui

Piscina Romana

Piscina Romana

Grande cisterna ipogea di epoca romana, con arcate e volte a botte, utilizzata per la raccolta dell’acqua potabile.

📍 Posizione: Clicca qui

Tempietto del Sepolcro

Tempietto del Sepolcro

IV sec. d.C., piccolo tempio a cupola dedicato al culto dei defunti, riflette influenze tardo-romane.

📍 Posizione: Clicca qui

Catacombe di San Giovanni

Catacombe di San Giovanni

Complesso paleocristiano (I-V sec.) con cubicoli, loculi e sale di riunione, testimonianza di una fiorente comunità cristiana.

📍 Posizione: Clicca qui

Ipogei sotto l'Arcivescovado

Ipogei sotto l’Arcivescovado

Gallerie sotterranee e cisterne greche, parte del sistema idrico e poi rifugio anti-aereo nel XX secolo.

📍 Posizione: Clicca qui

Grotta dei Cordari

Grotta dei Cordari

Ex cava medievale per lavorare le corde, conserva volte e nicchie: testimonianza dell’antica arte dei cordai.

📍 Posizione: Clicca qui

Catacombe di Vigna Cassia

Catacombe di Vigna Cassia

Paleocristiane e meno note di San Giovanni, con loculi e ambienti a volta: rifugio di comunità e luogo di culto.

📍 Posizione: Clicca qui

Oratorio dei Quaranta Martiri

Oratori affrescati

Piccole cappelle rupestri (es. Oratorio dei Quaranta Martiri di Sebaste) con affreschi bizantini di età tardo-antica.

📍 Posizione: Clicca qui

Tomba a forno - Pantalica

Tomba a forno – Pantalica

II millennio a.C., sepoltura circolare scavata nella roccia, coperta da lastre: tipica della necropoli.

📍 Posizione: Clicca qui

Tombe a Pantalica

Necropoli di Pantalica

Oltre 5.000 tombe rupestri datate tra XIII e VII sec. a.C., distribuite tra gole fluviali nella valle dell’Anapo.

📍 Posizione: Clicca qui

Fonte Aretusa

Fonte Aretusa

Sorgente d’acqua dolce legata al mito di Aretusa e Alfeo, con papiri spontanei e atmosfera mitologica nel cuore di Ortigia.

📍 Posizione: Clicca qui

Castello Eurialo

Castello Eurialo

Fortezza greca del V sec. a.C., capolavoro di ingegneria militare con gallerie sotterranee e sistema difensivo avanzato.

📍 Posizione: Clicca qui

Necropoli del Fusco

Necropoli del Fusco

Importante area funeraria greca (VIII-V sec. a.C.) con tombe a fossa che hanno restituito ricchi corredi e ceramiche.

📍 Posizione: Clicca qui

Tomba di Archimede

Tomba di Archimede

Monumento funerario di epoca romana tradizionalmente associato al grande matematico, con nicchie e decorazioni geometriche.

📍 Posizione: Clicca qui

Latomia dei Cappuccini

Latomia dei Cappuccini

La più grande delle latomie siracusane, utilizzata fin dal VI sec. a.C. come cava di calcare. Trasformata in orto e giardino dai frati cappuccini nel XVI secolo.

📍 Posizione: Clicca qui

Porta Urbica

Porta Urbica

Antica porta d’accesso alla fortezza dionigiana di Ortigia, parte delle mura che cingevano l’isola e collegavano al Castello Eurialo.

📍 Posizione: Clicca qui

Il tuo Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Visualizza Carrello Vai al Checkout
Continua a Comprare
Scarica la nostra app