Palazzi Storici di Siracusa

Palazzi Storici di Siracusa

Passeggia tra gli splendidi palazzi che raccontano la storia aristocratica di Siracusa: dal gotico catalano al barocco settecentesco.

Palazzo Montalto

Palazzo Montalto

Edificato nel 1397 in stile gotico chiaramontano, con trifore e rosette scolpite, esempio di architettura nobiliare medievale.

📍 Posizione: Clicca qui

Arcivescovado

Arcivescovado

Ex palazzo vescovile, rifatto nel Seicento con scaloni monumentali e cortili interni, oggi sede dell’Arcivescovo di Siracusa.

📍 Posizione: Clicca qui

Villa Landolina

Villa Landolina

Elegante dimora ottocentesca, con giardini all’italiana e sale affrescate che ospitano eventi culturali estivi.

📍 Posizione: Clicca qui

Palazzo Pupillo

Palazzo Pupillo

Costruzione trecentesca rimaneggiata, con facciata rinascimentale e cortile interno porticato.

📍 Posizione: Clicca qui

Palazzo Beneventano del Bosco

Palazzo Beneventano del Bosco

Capolavoro del barocco siracusano (XVIII sec.), con ricchi stucchi e scalone monumentale.

📍 Posizione: Clicca qui

Palazzo Impellizzeri

Palazzo Impellizzeri

Elegante edificio neoclassico (XIX sec.) con facciata simmetrica e decorazioni in pietra bianca.

📍 Posizione: Clicca qui

Palazzo Vermexio

Palazzo Vermexio

Detto “Palazzo del Senato”, costruito nel 1633 in stile barocco siciliano, oggi sede del Municipio.

📍 Posizione: Clicca qui

Palazzo Borgia del Casale

Palazzo Borgia del Casale

Dimora nobiliare del Settecento con loggia panoramica e giardini pensili, esempio di architettura residenziale barocca.

📍 Posizione: Clicca qui

Palazzo Bellomo

Palazzo Bellomo

Palazzo medievale di origine sveva, oggi sede della Galleria Regionale che ospita importanti opere d’arte siciliane dal XII al XVIII secolo.

📍 Posizione: Clicca qui

Il tuo Carrello

Il tuo carrello è vuoto.

Visualizza Carrello Vai al Checkout
Continua a Comprare
Scarica la nostra app